STOQ-Scienza, Teologia e la Questione OntologicaFede e ragione sono come due ali con le quali lo spirito umano s'innalza alla contemplazione della verità (Fides et Ratio, 1) |
Corsi 2006/7
Area Tematica dell' Anno Accademico 2006/7:
Fisica, Cosmologia e Teologia
Corsi dell'Anno Accademico 2007/8
Corsi dell'Anno Accademico 2008/9
Facoltà
di Filosofia
Corsi STOQ 2006/7
1. CorsI FondamentalI
50102
PROF. GIANFRANCO BASTI, Pontificia Università Lateranense.
Corso I Ciclo (I Semestre): «Filosofia dell'Uomo (Antropologia Filosofica)»
Il corso intende mostrare e sviluppare i fondamenti di una filosofia dell'uomo o antropologia filosofica. Innanzitutto verrà mostrato il proprio di una metafisica dell'essere umano in relazione alle diverse scienze dell'uomo (biologiche, nerofisiologiche, psicologiche, sociologiche, etc.), quindi verrà presentato un profilo storico-teoretiche delle diverse antropologie filosofiche che si sono sviluppate nel pensiero occidentale dalle origini ai giorni nostri.
La parte sistematica del corso sarà dedicata ad un approfondimento dell'essenza metafisica dell'essere umano a partire dalle sue operazioni proprie, vitali, razionali, deliberative. Risultato di quest'analisi sarà la dimostrazione della duplice componente materiale e spirituale nell'unità metafisica della persona umana. Tre argomenti di indole più direttamente metafisico-teoretica concluderanno il corso: la sostanzialità dell'anima umana forma del corpo, la relazione fra l'anima ed il corpo, la nozione di persona nella sua irriducibile individualità e dignità.
Bibliografia:
G. BASTI, Filosofia dell’uomo, Edizioni Studio Domenicano, Bologna, 1995 (2003).
ID., La relazione mente-corpo nella filosofia e nella scienza, Ed.Studio Domenicano, Bologna, 1991 (Ristampa anastatica, Edizioni PUL 2002);
A. CLARK, Dare corpo alla mente, MacGraw-Hill, Milano, 1999;
A. KENNY, Aquinas on Mind, Routledge, London-New York, 1994;
W. BECHTEL, Filosofia della mente, Il Mulino, Bologna, 1999;
G. FORNERO, Bioetica cattolica e bioetica laica in Italia, Mondatori, Milano, 2005;
I. CARRSACO DE PAULA, Bioetica. Morale della vita e integrità della persona umana nella prospettiva cattolica, Ed. Pont. Università della S. Croce, Roma, 2001.
50476
PROF. GIANFRANCO BASTI, Pontificia Università Lateranense.
Corso II Ciclo (I Semestre): «La Questione dei Fondamenti: dalla Metalogica alla
Metafisica»
Il corso è obbligatorio per tutti gli studenti della specializzazione in «Logica e Epistemologia» nella Facoltà di Filosofia.
Bibliografia:
G. BASTI, Filosofia della Natura e della Scienza.
Vol.I: I Fondamenti, Lateran Univesrity Press, Rome, 2003
(spec. cap.1 cap.2).
E. NAGEL ET AL., Goedel's Proof, New York University Press, New York,
2002 (Revised Edition).
G. BASTI, "Analogia, ontologia formale e problema dei fondamenti". In: BASTI G & TESTI C.A. (Eds.), Analogia e autoreferenza, Marietti 1820, Genova-Milano, 2004, pp. 159-236. ( L'articolo può essere scaricato dalla pagina dispense di questo sito).
N. B. COCCHIARELLA, "Logic and Ontology", Axiomathes 12: 117–150, 2001.
N. B. COCCHIARELLA, "Conceptual Realism as a Formal Ontology". In: R. POLI AND P.SIRNOR (EDS.), Formal Ontology, Kluwer Academic Press, Dordrecht (Amebedue gli articoli sono disponibili per essere scaricati dalla pagina dispense di questo sito).
50569
PROF. GIANFRANCO BASTI, Pontificia Università Lateranense.
Corso (II Semestre): «Fisica, Metafisica e le Origini dell'Universo»
Bibliografia:
G.BASTI, Filosofia della natura e della scienza, Vol. I: I Fondamenti, Edizioni PUL, Roma, 2002(spec. cap. VI).
S. HAWKING, La teoria del tutto. Origine e destino dell’universo, Rizzoli, Milano, 2003.
S. HAWKING & R. PENROSE, La natura dello spazio e del tempo, Rizzoli, Milano, 2002.
P. DAVIES, Il cosmo intelligente, Mondadori, Milano, 1999.
S. WEINBERG, I primi tre minuti, Mondadori, Milano 1986.
F. CAPRA, Il tao della fisica, Adelphi, Milano, 1989.
R. FEYNMAN, QED. La strana teoria della luce e della materia, Adelphi, Milano, 1989.
2. Corsi Intensivi
-
Questi corsi (50566, 50546, 55142 and 50567) sono organicamente inseriti nel Programma di Specializzazione (Licenza), Sezione Teoretica di "Gnoseologia e Metafisica" (II Livello), e nel Programma di Dottorato (III Livello). Per maggiori informazioni su questi programmi, consultare la relativa pagina web della Facoltà di Filosofia al sito ufficiale della Università Lateranense.
50566
PROF. ROBERTO MESSI, Dip. di Fisica, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata": "Elementi di Fisica Generale. I "
(Corso Intensivo: I Semestre)
1) La relazione della fisica alle altre scienze; 2) La conservazione dell’energia; 3) Tempo e distanza; 4) La probabilità; 5) Le leggi di Newton della dinamica; 6) La conservazione della quantità di moto; 7) Le caratteristiche di una forza;8) La teoria speciale della relatività
Bibliografia:
Dispense del professore, consegnate durante il corso, disponibili alla pagina dispense del sito. .
Il Corso è propedeutico al Corso 50101 (Filosofia della Natura e della Scienza) del II Anno, per la parte riguardante i capitoli 1-3 del Manuale.
50546
PROF. SERGIO GALVAN (Università Cattolica di Milano):
Introduzione alle logiche intensionali I: Logica dei Predicati
(Corso Intensivo: I Semestre)
Bibliografia:
S. GALVAN: Logiche intensionali. Sistemi proposizionali di logica modale, deontica, epistemica, Franco Angeli, Milano, 1991 (spec. cap. 2, pp. 71-119). [Il testo è esaurito ed è in preparazione una seconda edizione. Una dispensa del testo è a disposizione degli studenti presso l’Ufficio Fotocopie della Pontificia Università Lateranense].
Altri testi utili per il corso sono disponibili per essere scaricati dalla pagina dispense di questo sito.
50547
PROF. NINO B. COCCHIARELLA (Indiana University, USA)
:
Introduzione all'ontologia formale
(Corso Intensivo: II Semestre)
Bibliografia:
N. B. COCCHIARELLA, "Logic and Ontology", Axiomathes 12:
117–150, 2001.
N. B. COCCHIARELLA, "Conceptual Realism as a Formal Ontology". In:
R. POLI AND P.SIRNOR (EDS.), Formal Ontology, Kluwer Academic Press,
Dordrecht.
Amebedue gli articoli e i testi di tutte le lezioni del corso sono disponibili per essere scaricati dalla pagina dispense di questo sito
55142
PROF. PIETRO GIUSTINI (Pontificia Università Lateranense)
«Istituzioni di Matematica I»
(Seminario Intensivo: I Semestre)
1) La preistoria del calcolo infinitesimale: Zenone, Democrito, Eudoro, Archimede.
Lo sviluppo del calcolo infinitesimale: la scuola italiana: Cavalieri, Torricelli, Viviani.
Leibniz-Newton, Jean Bernoulli, L'Hôpital, Berkiey, Lagrange, Cauchy, Carnot.
Cartesio e la geometria.
Dal rigore alla crisi dei fondamenti: il contributo di Peano.
La moderna teoria dell'integrazione.
2) Sistemi di numeri reali.
Funzioni reali di una variabile reale.
Calcolo differenziale.
Integrali.
Equazioni differenziali.
3) Dalla geometria non euclidea al programma di Eriangen.
L'emergere del paradigma probabilistico.
L'analisi non standard.
Bibliografia:
R. COURANT, H. ROBINS, Che cos'è la matematica, Boringhieri, Torino 1971
G. CASTELNUOVO, Le origini del calcolo infinitesimale, Feltrinelli, Milano 1962
U. BOTTAZZINI, II calcolo sublime, Boringhieri, Torino 1981
G. CANTELLI ( a cura di ), La disputa Leibniz-Newton, Boringhieri, Torino 1969
R. HALL, Filosofi in guerra, II Mulino, Bologna 1982
ALFONSO PEREZ DE LABORDA, Leibniz e Newton, Jaca Book, Miano 1986
P. MARCELLINI, C. SBORDONE, Calcolo, Liquori, Napoli 1983
P. A. GIUSTINI, Da Euclide a Hilbert, Bulzoni, Roma 1974.
50567
PROF.PAUL STEINHARDT (Dip. di Fisica, Università di Princeton, USA)
«Introduzione alla Cosmologia Fisica»
(Corso Intensivo: II Semestre)
Il corso è consigliato a tutti gli studenti delle facoltà di filosofia e teologia, interessati allo studio delle origini dell’universo.
Home >