STOQ-Scienza, Teologia e la Questione OntologicaFede e ragione sono come due ali con le quali lo spirito umano s'innalza alla contemplazione della verità (Fides et Ratio, 1) |
Corsi STOQ 2008/9
Area Tematica dell' Anno Accademico 2008/9:
Fisica, Cosmologia e Teologia
Corsi STOQ dell'Anno Accademico 2006-7
Corsi STOQ dell'Anno Accademico 2007/8
Facoltà di Filosofia
Facoltà di Teologia
Facoltà di Diritto Canonico
Facoltà
di Filosofia
Corsi STOQ 2008/9
1. CorsI FondamentalI
50102
PROF. GIANFRANCO BASTI, Pontificia Università Lateranense.
Corso I Ciclo (I Semestre): «Filosofia dell'Uomo (Antropologia Filosofica)»
Il corso intende mostrare e sviluppare i fondamenti di una filosofia dell'uomo o antropologia filosofica. Innanzitutto verrà mostrato il proprio di una metafisica dell'essere umano in relazione alle diverse scienze dell'uomo (biologiche, nerofisiologiche, psicologiche, sociologiche, etc.), quindi verrà presentato un profilo storico-teoretiche delle diverse antropologie filosofiche che si sono sviluppate nel pensiero occidentale dalle origini ai giorni nostri.
La parte sistematica del corso sarà dedicata ad un approfondimento dell'essenza metafisica dell'essere umano a partire dalle sue operazioni proprie, vitali, razionali, deliberative. Risultato di quest'analisi sarà la dimostrazione della duplice componente materiale e spirituale nell'unità metafisica della persona umana. Tre argomenti di indole più direttamente metafisico-teoretica concluderanno il corso: la sostanzialità dell'anima umana forma del corpo, la relazione fra l'anima ed il corpo, la nozione di persona nella sua irriducibile individualità e dignità.
Bibliografia:
Testo-base: G. BASTI, Filosofia dell’uomo, Edizioni Studio Domenicano, Bologna, 1995 (2003).
ID., La relazione mente-corpo nella filosofia e nella scienza, Ed.Studio Domenicano, Bologna, 1991 (Ristampa anastatica, Edizioni PUL 2002);
A. CLARK, Dare corpo alla mente, MacGraw-Hill, Milano, 1999;
A. KENNY, Aquinas on Mind, Routledge, London-New York, 1994;
W. BECHTEL, Filosofia della mente, Il Mulino, Bologna, 1999;
G. FORNERO, Bioetica cattolica e bioetica laica in Italia, Mondatori, Milano, 2005;
I. CARRSACO DE PAULA, Bioetica. Morale della vita e integrità della persona umana nella prospettiva cattolica, Ed. Pont. Università della S. Croce, Roma, 2001.
50476
PROF. GIANFRANCO BASTI, Pontificia Università Lateranense.
Corso II Ciclo (I Semestre): «La Questione dei Fondamenti: dalla Metalogica alla
Metafisica»
Il corso è obbligatorio per tutti gli studenti della specializzazione in «Logica e Epistemologia» nella Facoltà di Filosofia.
Bibliografia:
Testo-base: BASTI G., Ontologia formale: per una metafisica post-moderna, In: ALBERTO STRUMIA ED., Il problema dei fondamenti. Da Aristotele, a Tommaso d’Aquino, all’Ontologia Formale, Cantagalli, Siena, 2007, pp. 193-228 (Scaricabile nella pagina delle dispense di questo sito).
G. BASTI, Filosofia della Natura e della Scienza.
Vol.I: I Fondamenti, Lateran Univesrity Press, Rome, 2003
(spec. cap.1 cap.2).
E. NAGEL ET AL., Goedel's Proof, New York University Press, New York,
2002 (Revised Edition).
G. BASTI, "Analogia, ontologia formale e problema dei fondamenti". In: BASTI G & TESTI C.A. (Eds.), Analogia e autoreferenza, Marietti 1820, Genova-Milano, 2004, pp. 159-236. ( L'articolo può essere scaricato dalla pagina dispense di questo sito).
N. B. COCCHIARELLA, "Logic and Ontology", Axiomathes 12: 117–150, 2001.
N. B. COCCHIARELLA, "Conceptual Realism as a Formal Ontology". In: R. POLI AND P.SIRNOR (EDS.), Formal Ontology, Kluwer Academic Press, Dordrecht (Amebedue gli articoli sono disponibili per essere scaricati dalla pagina dispense di questo sito).
50550
PROF.SSA FLAVIA MARCACCI, Pontificia Università Lateranense.
Corso II Ciclo (II Semestre): «Storia del Pensiero Scientifico II»
1. Prospettive metodologiche della storia del pensiero scientifico: storia della filosofia, storia della scienza, storia delle scienze; storia della scienza e storia del pensiero scientifico; storia e storiografia della scienza; gnoseologia, filosofia della scienza, epistemologia; storia della scienza, storia delle idee, storia della cultura.
2. Storia delle discipline scientifiche e connessioni di esse con la filosofia e l’epistemologia: dalla scienza moderna alla big science. La meccanica di Laplace; Naturphilosophie, antimeccanismo e biologia; dall’ottica all’immagine elettromagnetica del mondo; termodinamica e probabilità; l’annus mirabilis (1905) e la teoria della Relatività ristretta e generale;radioattività, atomo, meccanica quantistica; sistemi dinamici, caos e complessità; teoria delle stringhe. Logica deduttiva e logica induttiva nel XIX secolo; calcolo infinitesimale, teoria del numero, geometrie non euclidee e fondamenti della geometria; la scuola di geometria algebrica italiana; il bourbakismo; teoria degli insiemi, incompletezza, logiche modali. Darwin e l’evoluzionismo, Mendel e la genetica; l’evoluzionismo filosofico e nella storiografia filosofica; evoluzionismo, creazionismo, casualità. Cibernetica, neurocibernetica, neuroscienze; teorie dell’informazione, nanotecnologie, intelligenza artificiale, bioinformatica. Fisica, matematica e filosofia della scienza (positivismo, empiriocriticismo, convenzionalismo, Circolo di Vienna, empirismo logico, logicismo, intuizionismo, falsificazionismo, programmi di ricerca, anarchismo). Scienza e guerra, dalla bomba atomica all’eugenetica; dal mito della neutralità della scienza alla questione etica nella scienza. Il public understanding of science: comunicazione, politica, scienza e società. Scienza al femminile. Scienza e letteratura (XX secolo).
Testi di riferimento
E. Bellone, Caos e armonia. Storia della fisica, UTET, Torino 2004.
S. Otto Horn – S. Wiedenhofer (a cura di), Creazione ed Evoluzione, EDB, Bologna 2007.
Y. Castelfranchi – N. Pitrelli, Come si comunica la scienza?, Laterza, Roma-Bari 2007.
G. Boniolo et al., Filosofia della scienza, Raffaello Cortina, Milano 2002.
R. Simili (a cura di), Scienza a due voci, Leo S. Olschki, Firenze 2006.
V. Bacciarelli – P. A. Giustini, Dall’epiciclo ai quark, voll. 2 e 3, Trevisini, Milano 1990.
P. A. Giustini, I trent’anni che rivoluzionarono la fisica, D’Elia, Roma 1975.
50569
PROF. GIANFRANCO BASTI, Pontificia Università Lateranense.
Corso (II Semestre): «Fisica, Metafisica e le Origini dell'Universo»
Bibliografia:
G.BASTI, Filosofia della natura e della scienza, Vol. I: I Fondamenti, Edizioni PUL, Roma, 2002(spec. cap. VI).
S. HAWKING, La teoria del tutto. Origine e destino dell’universo, Rizzoli, Milano, 2003.
S. HAWKING & R. PENROSE, La natura dello spazio e del tempo, Rizzoli, Milano, 2002.
P. DAVIES, Il cosmo intelligente, Mondadori, Milano, 1999.
S. WEINBERG, I primi tre minuti, Mondadori, Milano 1986.
F. CAPRA, Il tao della fisica, Adelphi, Milano, 1989.
R. FEYNMAN, QED. La strana teoria della luce e della materia, Adelphi, Milano, 1989.
2. Corsi Intensivi
-
Questi corsi (50566, 50546, 50547 and 50567) sono organicamente inseriti nel Programma di Specializzazione (Licenza), Sezione Teoretica di "Gnoseologia e Metafisica" (II Livello), e nel Programma di Dottorato (III Livello). Per maggiori informazioni su questi programmi, consultare la relativa pagina web della Facoltà di Filosofia al sito ufficiale della Università Lateranense.
50566
PROF. ROBERTO MESSI, Dip. di Fisica, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata": "Elementi di Fisica Generale. I "
(Corso Intensivo: I Semestre)
1) La relazione della fisica alle altre scienze; 2) La conservazione dell’energia; 3) Tempo e distanza; 4) La probabilità; 5) Le leggi di Newton della dinamica; 6) La conservazione della quantità di moto; 7) Le caratteristiche di una forza;8) La teoria speciale della relatività
Bibliografia:
Dispense del professore, consegnate durante il corso, disponibili alla pagina dispense del sito. .
Il Corso è propedeutico al Corso 50101 (Filosofia della Natura e della Scienza) del II Anno, per la parte riguardante i capitoli 1-3 del Manuale.
50546
PROF. SERGIO GALVAN (Università Cattolica di Milano):
Introduzione alle logiche intensionali I: Logica dei Predicati
(Corso Intensivo: I Semestre)
Bibliografia:
S. GALVAN: Logiche intensionali. Sistemi proposizionali di logica modale, deontica, epistemica, Franco Angeli, Milano, 1991 (spec. cap. 2, pp. 71-119). [Il testo è esaurito ed è in preparazione una seconda edizione. Una dispensa del testo è a disposizione degli studenti presso l’Ufficio Fotocopie della Pontificia Università Lateranense].
Altri testi utili per il corso sono disponibili per essere scaricati dalla pagina dispense di questo sito.
50547
PROF. NINO B. COCCHIARELLA (Indiana University, USA)
:
Introduzione all'ontologia formale
(Corso Intensivo: II Semestre)
Programma
Il corso intende fornire un'introduzione a questa particolare disciplina che va acquisendo un ruolo di sempre maggiore rilevanza nell'orizzonte della filosofia analitica contemporanea, colmando una lacuna dell'originaria impostazione fregeana e neo-positivista di questa disciplina. Centro della sua analisi è infatti la formalizzazione delle diverse ontologie e quindi dei diversi sensi del termine "essere", come base di qualsiasi teoria logica del significato. In particolare sarà presentato l'approccio del "realismo concettuale" sviluppato dal Prof. Cocchiarella, che consente una formalizzazione del realismo aristo-telico con interessanti punti di contatto con la teoria fenomenologica, ed una sua lettura "naturalistica", oggi molto diffusa nell'ambito della filosofia della natura e della scienza, in diversi Autori sia in Europa che negli Stati Uniti. Il corso è in inglese, con traduzione simultanea in italiano.
Metodologia didattica
Lezioni frontali, con l’ausilio di supporti multimediali
Metodologia di valutazione
Esame orale, con discussione di un elaborato schematico preparato dallo studente su uno dei temi del corso.
Bibliografia
N. B. Cocchiarella, Formal Ontology and Conceptual Realism, Springer, Dordrecht, 2007.
Id., "Logic and Ontology", Axiomathes 12: 117–150, 2001 (tr.it. a cura di F. Marcacci e G. Basti in Aquinas, 9-52: 7-49, 2009).
Id., "Conceptual Realism as a Formal Ontology". In: R. Poli and P.Sirnor (EDS.), Formal Ontology, Kluwer Academic Press, Dordrecht, 2002.
N. B. COCCHIARELLA, "Logic and Ontology", Axiomathes 12:
117–150, 2001.
N. B. COCCHIARELLA, "Conceptual Realism as a Formal Ontology". In:
R. POLI AND P.SIRNOR (EDS.), Formal Ontology, Kluwer Academic Press,
Dordrecht.
Amebedue gli articoli e i testi di tutte le lezioni del corso sono disponibili per essere scaricati dalla pagina dispense di questo sito
50567
PROF. GIORGIO PALUMBO (Direttore Dip. di Astrofisica, Università di Bologna, Italy)
«Introduzione alla Cosmologia Fisica»
(Corso Intensivo: II Semestre)
Il corso è consigliato a tutti gli studenti delle facoltà di filosofia e teologia, interessati allo studio delle origini dell’universo.
Facoltà di Teologia
Corsi STOQ 2008/9
1. Corso Fondamentale
10112
PROF. PIERO CODA, Pontificia Università Lateranense.
Corso (I Semestre): «Monoteismo e Trinità. I»
Facoltà di Diritto Canonico
1. Corso di Specializzazione
20566
PROF. GIANFRANCO BASTI, Pontifical Lateran University.
«Introduzione alle Logiche Deontiche». Corso di Specializzazione (II Semestre)
Il corso intende offrire a studenti della specializzazione in Diritto Canonico, futuri avvocati e giudici dei Tribunali Ecclesiastici in tutto il mondo, alcuni nozioni elementari di logica deontica. Dal punto di vista teoretico ci concentreremo sulla soluzione di tipo "intenzionale", propria del giusnaturalismo tomista pre-moderno, del cosiddetto "problema di Hume" della dicotomia "fatti-valori". Del passaggio cioè dall' "essere" degli asserti ontologici, al "dover essere" degli asserti deontici di tipo morale e legale. Questa ripresa post-moderna della soluzione classica si contrappone alla soluzione formalista tipica del giusnaturalismo moderno post-cartesiano, nonché al formalismo etico-giuridico kantiano della fondazione autonoma della sfera deontica, basata sul principio del "dovere per il dovere". Dal punto di vista applicativo, tale nozioni servono a fornire una prima formalizzazione degli elementi costitutivi di una procedura giudiziale di tipo canonico e quindi dell'apparato di una sentenza canonica, formalizzazione basata sull'approccio intenzionale alla fondazione dei doveri etico-giuridici.
Dispense del corso con annessa bibliografia sono scaricabili dalla pagina dispense di questo sito.
Home >